Cenni biografici
Maggio 1937 nasce a Palermo
Giugno 1955 maturità classica
1958 inizia l’attività di giornalista
pubblicista collaborando alla terza pagina del quotidiano Sicilia
del popolo di Palermo
Giugno 1959 laurea in giurisprudenza con il
massimo dei voti e la lode
Novembre 1960 inizia a lavorare al Banco
di Sicilia
Maggio 1970 segreteria particolare del
direttore generale prof. Francesco Bignardi
Primavera 1978 consigliere
economico del presidente della regione Piersanti Mattarella
Febbraio 1980 rientra al Banco di
Sicilia presso il Servizio Studi
1985 titolarità del Servizio Studi
1986 inizia la collaborazione a Il Sole 24
ore
Inizia l’attività di professore a contratto presso le Università
di Messina e di Palermo
Docente dell’area economia dell’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo
Dicembre 1989 Dirigente Centrale del Banco di
Sicilia
Febbraio 1997 lascia volontariamente il Banco
di Sicilia
Luglio 1999 è nominato Presidente della
Fondazione Banco di Sicilia
1999 inizia la collaborazione all’edizione
palermitana del quotidiano La Repubblica
Dicembre 2005 lascia la presidenza della
Fondazione Banco di Sicilia. Gli viene assegnato il premio delle
“associazioni” alla sua prima edizione
È nominato Consigliere d’Amministrazione della Fondazione BdS.
È chiamato a far parte del Consiglio di reggenza della Banca d’Italia
di Palermo
Giugno 2008 Consigliere di amministrazione
della Fondazione Salvare Palermo
Novembre 2008 - Ottobre 2012 Presidente della
Fondazione Salvare Palermo.
Consigliere della Congregazione di Sant'Eligio che gestisce il Museo
Diocesano di Palermo.
Componente del Comitato scientifico e del Consiglio di amministrazione
della Fondazione RES
|
|
|
L'immortale abitudine di farsi strada per
conoscenze
20 giugno 2013
Il peso della burocrazia sulla crisi senza fine
4 giugno 2013
Per agganciare la ripresa non servono i soliti
incentivi
30 maggio 2013
Il neo-ministro e gli sprechi del Sud
14 Maggio 2013
Cari ragazzi imparate i mestieri abbandonati
28 Aprile 2013
Fare cultura senza soldi pubblici
18 Aprile 2013
La classe media palermitana che non guarda al futuro
12 Aprile 2013
La perdita di valore della città che chiude
04 Aprile 2013
La Sicilia non è pronta a uscire dalla crisi
29 Marzo 2013
Si abbassano le
saracinesche e Palermo si scopre povera
24 Marzo 2013
Il Mezzogiorno non ha
bisogno di soldi ma di speranze
15 Marzo 2013
Lentamente muore il
"salotto" della città 07 Marzo 2013
|